Domenica, 22 Dicembre 2024 08:16
HomeAmbienteValutazioni ambientali e territoriali di Piani e ProgrammiSchede Valutazioni ambientali e territorialiValSAT (Valutazione di Sostenibilita’ Ambientale e Territoriale) - VAS nel quadro della redazione di PSC e RUE


VAS (Valutazione Ambientale Strategica) prevista dalla L.R. 12/2005 per la formazione del Piano di Governo del Territorio

Committente Comune di Treviglio (BG)
Prestazioni Redazione della valutazione ambientale strategica ai sensi della L.R. Lombardia 12/2005.
Gruppo di lavoro Ing. Roberto Farina, Ing. Alessandra Carini, Dott. Urb. Francesco Manunza, Arch. Monica Regazzi, Arch. Urb. Diego Pellattiero
Dati generali

Superficie territoriale: 31,54 kmq   Abitanti al 2011: 29177  Centri abitati: 4 

Stato di avanzamento Adozione Valsat del Documento di Piano con Del. C.C. n. 98 del 23/12/2010
   










Al fine di “promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente” l’art.4 della L.R.12/2005 della Lombardia introduce l’obbligo di Valutazione Ambientale dei Piani. Si tratta del recepimento nella legislazione regionale della direttiva 2001/42/CEE del parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001, concernente appunto la “valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente”.

Come detto al comma 3 dell’art.4 della legge regionale n.12/2005, la valutazione dei piani “evidenzia la congruità delle scelte rispetto agli obiettivi di sostenibilità del piano e le possibili sinergie con gli altri strumenti di pianificazione e programmazione; individua le alternative assunte nella elaborazione del piano o programma, gli impatti potenziali, nonché le misure di mitigazione o di compensazione, anche agroambientali, che devono essere recepite nel piano stesso”.

Gli “Indirizzi generali per la valutazione di piani e programmi” approvati dalla Giunta Regionale con D.G.R. n.8/1563 del 22/12/2005 per la completa attuazione della citata direttiva 2001/42/CE in materia di VAS, ed in attuazione dell’art.4 della L.R.12/2005, forniscono le indicazioni sulle seguenti materie:

- integrazione dell’attività di valutazione nel percorso di formazione del piano (stretta collaborazione tra chi elabora il piano e chi si occupa della valutazione, utilizzo delle linee guida definite attraverso il lavoro realizzato nell’ambito di un progetto europeo che ha coinvolto dieci regioni)

- Ambito di applicazione della valutazione ambientale; nel caso in oggetto: Documento di Piano del PGT, che deve essere accompagnato dalla VAS nella sua formazione

- percorso procedurale-metodologico (che individua anche le autorità in materia ambientale da coinvolgere fin dall’inizio del percorso)

- partecipazione dei cittadini (concertazione, consultazione, comunicazioni e informazioni, articolati nelle varie fasi)

- raccordo con altre procedure (VIA, Valutazione di incidenza su ZPS e SIC)

- sistema informativo per la VAS.

Lo sviluppo sostenibile: verso la Direttiva Europea 42/2001/CE           

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE NELL’AMBITO DELLA FORMAZIONE DEL PGT

La valutazione, ai sensi del capitolo 5 degli Indirizzi Generali della Regione Lombardia, si svolge secondo le seguenti fasi:

Fase 1  ORIENTAMENTO

Fase 2   ELABORAZIONE E REDAZIONE

Fase 3   ADOZIONE E APPROVAZIONE DEL PIANO CON IL RAPPORTO AMBIENTALE

Fase 4   ATTUAZIONE E GESTIONE

Fase 5   IL PROCESSO DI PARTECIPAZIONE INTEGRATO NEL PIANO

Il documento di Proposta di Rapporto Ambientale si è articolato come segue:

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Legislazione di riferimento;  Lo sviluppo sostenibile: verso la Direttiva Europea 42/2001/CE; Direttiva europea sulla VAS; Il recepimento a livello nazionale della Direttiva Europea 42/2001/CE; La VAS nella Legge Regionale 12/2005 e indirizzi regionali per la valutazione ambientale di piani e programmi; Direttive europee sulla partecipazione e sull’accesso del pubblico all’informazione ambientale; La VAS del Documento di Piano di Treviglio

GLI INDIRIZZI DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA IN TEMA DI AMBIENTE E TERRITORIO

Obiettivi Comunitari, internazionali e nazionali; Obiettivi della Comunità Europea; Obiettivi espressi a livello internazionale; Obiettivi nazionali; Obiettivi regionali e locali; Obiettivi della proposta di Piano Territoriale Regionale (PTR); Obiettivi principali e indirizzi di sostenibilità del PTCP della Provincia di Bergamo in materia di tematiche insediative; Obiettivi del Piano d’Azione Ambientale della Provincia di Bergamo (PdAA); Gli obiettivi della pianificazione di settore; Obiettivi del Piano d’Azione dell’Energia (PAE) della Regione Lombardia in attuazione del Piano Energetico Regionale; Obiettivi del Programma di Tutela e Uso dell’Acqua (PTUA); Obiettivi del Piano Regionale per la gestione dei rifiuti; Obiettivi del Parco Locale d’Interesse Sovralocale di Geradadda; I piani di settore della Provincia di Bergamo

CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO DELL’AMBIENTE

Salute della popolazione; Caratteri fisici del territorio; Caratteri geologici e geomorfologici; Caratteri idrogeologici; Caratteri pedologici; Sistema agricolo e zootecnico; Il sistema agricolo della Provincia di Bergamo; Il comparto agricolo del Comune di Treviglio;  Sistema delle Acque.; Rete idrografica e risorse idriche in provincia di Bergamo; Treviglio: idrografia, caratteri piezometrici e vulnerabilità dell’acquifero ; Acque sotterranee; Consumi idrici; Stato di fatto dei servizi idrici; Acque superficiali; Derivazioni per il settore agricolo trevigliese; Scarichi inquinati, corpi idrici recettori e attività di depurazione; Territorio di valore naturale, rischi ambientali; Territorio di valore naturale ambientale e paesaggistico; Beni storico – culturali; Rischi ambientali; Concentrazioni di Radon; Alterazioni dello stato dell’ambiente; Inquinamento atmosferico; Inquinamento acustico; Energia ed emissioni climalteranti; Elettromagnetismo; Rifiuti; Attività produttive: rischi industriali, bonifiche e cave; Attività a Rischio di Incidente Rilevante; Siti contaminati e aree dismesse; Contenimento dei rischi e della pressione antropica: le certificazioni ISO  e le registrazioni EMAS; Attività di cava; Molestie olfattive; Mobilità sostenibile; Demografia: scenari di evoluzione; Attività economiche.; Temi sociali; Sintesi dei temi emergenti: l’analisi SWOT

VALUTAZIONI SULLE ALTERNATIVE AL DOCUMENTO DI PIANO  

Principali obiettivi del PGT del Comune di Treviglio; Le alternative individuate per il Documento di Piano; Scelta delle alternative; Congruità delle alternative; Confronto delle alternative individuate; Interferenze territoriali ambientali connesse agli ambiti di trasformazione; Le alternative di evoluzione di Treviglio in relazione al dimensionamento; Le alternative di evoluzione di Treviglio in relazione alla mobilità; Criticità sociali connesse alle possibili traiettorie di evoluzione demografica; Criticità ambientali connesse all’incremento della pressione antropica; Valutazione sintetica della migliore alternativa in rapporto agli obiettivi.

IL DOCUMENTO DI PIANO PROPOSTO

Gli obiettivi di sostenibilità ambientale nella pianificazione sovraordinata; Caratteri salienti della proposta di Documento di Piano; Verifica di coerenza di obiettivi, strategie e azioni di piano; Verifica della coerenza esterna: sostenibilità degli obiettivi del piano; Verifica della coerenza interna: obiettivi ed azioni del piano

SCHEDE DI ANALISI: AMBITI DI TRASFORMAZIONE E AREE DI STABILIZZAZIONE DEL MARGINE URBANO

MISURE PREDISPOSTE PER IMPEDIRE, RIDURRE E COMPENSARE GLI EFFETTI AMBIENTALI NEGATIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO

Criticità emerse durante il percorso di VAS; Misure di risposta del Documento di Piano

DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MONITORAGGIO PREVISTE PER IL DOCUMENTO DI PIANO

Il monitoraggio del piano; Indicatori di verifica del conseguimento degli obiettivi; Indicatori di contesto

 
Free business joomla templates